Passa ai contenuti principali

Contesto tettonico delle Isole Tremiti

L'arcipelago delle Isole Tremiti appartiene alla microplacca Adria (LORT, 1971), ed è collocato al margine nord della piattaforma Apula (GAMBIMI, TOZZI, 1996), su un alto strutturale con direzione NE-SW e delimitato ai bordi da faglie a direzione W-E e NE-SW (fig. 1)(FAVALI e al., 1993). L'interpretazione tettonica delle Isole Tremiti, in base allo studio e l'interpretazione di sezioni sismiche a riflessione (FINETTI e al., 1987) e ad analisi mesostrutturali (MONTONE, FUNICELLO, 1989, DOGLIONI e al., 1994), le colloca all'interno di un sistema di faglie a direzione E-W, trascorrenti destre, associate al sistema tettonico del promontorio del Gargano (fig. 1).


Figura 1: Schema strutturale delle Isole Tremiti.
1) Principali faglie sub-verticali con prevalente movimento
lungo immersione; 2) Principali faglie sub-verticali con
prevalente movimento lungo direzione; 3) Fronte
appenninico (da: Andriani e al., 2005).

Figura 2: Situazione dell’Italia nel Miocene sup.-Pleistocene.
(+) aree di uplift, presenti nelle zone della Puglia;
(-) aree di subsidenza, presenti nelle zone limitrofe alla Puglia
(da: Doglioni e al., 1996).

L'arcipelago strutturalmente è caratterizzato da una struttura a monoclinale leggermente inclinata di 10° in direzione SE (SELLI, 1971). Tale struttura è compresa entro una zona trastensiva destra e denominta fascia di deformazione trasversale destra delle Tremiti (FAVALI e al., 1990; 1993; CONSOLE e al., 1993; MONGELLI e al., 1994, DOGLIONI e al., 1996) che gioca un ruolo di trasferimento della deformazione tettonica tra i due blocchi, che essa divide, ubicati a nord e a sud (fig. 1). A partire dal Pleistocene medio e durante il processo di subduzione della placca Adria al di sotto di quella Europea, il blocco adriatico posto a sud (fig. 2) flette maggiormente ed è caratterizzato da un regime tettonico di uplift (risalita di litosfera) mentre il blocco nord, flette meno ed è caratterizzato da subsidenza (CIARANFI e al., 1983; SUHADOLC, PANZA, 1989; DOGLIONI e al., 1994; 1996). La progressiva migrazione verso est dell'arco appenninico, il diverso spessore e differente grado si subduzione dei due blocchi, controlla il diverso grado di flessione della litosfera, con la presenza di un bulge elastico nel blocco adriatico posto a sud (MONGELLI e al., 1994), determinando lo stile tettonico attuale delle isole Tremiti, con la fascia di trascorrenza destrorsa delle Tremiti (DOGLIONI e al., 1996) che gioca un ruolo di trasferimento della deformazione tettonica tra i due blocchi (fig. 3 e 4).


Figura 3:  Diagramma a blocchi che mostra la differente
deformazione dei due blocchi, delimitati dalla fascia di
deformazione trasversale destra  (da: Doglioni e al., 1996).

Figura 4: Sezioni geologiche che mostrano i cunei di accrezione
durante il Pleistocene, mettendo in evidenza il diverso stile
tettonico della subduzione di litosfera tra il blocco adriatico posto
a nord e quello posto a sud rispetto la fascia di deformazione
trascorrente destra delle Isole Tremiti (da: Doglioni e al., 1996).


Bibliografia
  • ANDRIANI G.F., WALSH N., PAGLIARULO R. (2005); The influence of geological setting on the morphogenetic evolution of the Tremiti Archipelago (Apulia, Southeastern Italy). Natural Hazards and Earth System Sciences, 5, pp. 29-41.
  • CIARANFI N., GHISETTI F., GUIDA M., IACCARINO G., LAMBIASE S., PIERI P., CAPISALDI L, PICCHETTI G., TORRE M., TORTRICI L., MEZZANI L. (1983); Carta neotettonica dell'Italia meridionale. Prog. Fin. Geod. Pub. No. 515, pp. 1-62.
  • CONSOLE R., DI GIOVAMBATTISTA R., FAVALI P., PRESGRAVE B. W., SMIRGLIO G. (1993); Seismicity of the Adriatic microplate. Tectonophysics, 218, pp. 343-354.
  • DOGLIONI C., TROPEANO M., MONGELLI F., PIERI P. (1996); Middle-Late Pleistocene uplift of Puglia: an "anomaly” in the apenninic foreland. Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 101-117.
  • DOGLIOSI C., MONELLI F., PIERI P. (1994); The Puglia uplift (SE Italy): an anomaly in the foreland of the Apenninic subduction due to buckling of a thick Continental lithosphere. Tectonics, 13, pp. 1309-1321.
  • FAVALI P., FUNICIELLO R., MATTIETTI G., MELE G., SALVINI F. (1993); An active margin cross the Adriatic Sea (Central Mediterranean Sea). Tectonophysics, 219, pp. 109-117.
  • FAVALI P., MELE G., MATTIETTI G. (1990); Contribution to the study of the Apulian microplate geodynamics. Mem. Soc. Geol. It., 44, pp. 71-80.
  • FINETTI I., BRICCHI G., DEL BEN A., PPAN M., XUAN Z. (1987); Geophysical study ofthe Adria piate. Mem. Soc. Geol. It., 40, pp. 335-344.
  • GAMBINI R., TOZZI M. (1996); Terziary geodynamic devolution ofthe Southern Adria microplate. Terra Nova, 8, pp. 593-602.
  • LORT J. M. (1971); The tectonics of thè Eastern Mediterranean: A geophysical review. Rev. Geopys. Sp. Phys.,9, pp. 189-216.
  • MORELLI F., MAROTTA A. M., DOGLIOSI C. (1994); Differenti tipi di litosfera e differenti stili di subduzione negli Appennini. Proc. 13° GNGTS, pp. 13-24.
  • MONTONE C., FUNICIELLO R. (1989); Elementi di tettonica trascorrente alle Isole Tremiti (Puglia). Rend. Soc. GEOL. IT., 12, PP. 7-12.
  • SELLI R. (1971); Isole Tremiti e Pianosa, Note illustrative della Carta Geologica d'Italia, F° 156, Marco in Lamis. Serv. Geol. d'Italia, Roma, pp. 1-65.
  • SUHADOLC P., PANZA G. F. (1989); Physical properties of the lothosphere-asthenosphere system in Europe from geophysical data. In: BORIANI A., BONAFEDE M., PICCARDO G. B., VAI G.B.; “The lithosphere in Italy”. Acc. Naz. Lincei, Roma, 80, pp. 15-40.

Commenti

Post popolari in questo blog

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasportata viene la

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro